VIII edizione del Premio Innovatori Responsabili 2022

Dal 1 al 30 settembre 2022 sarà possibile presentare le candidature per partecipare al Premio Innovatori Responsabili 2022, istituito dalla Regione Emilia Romagna per promuovere i progetti di innovazione avviati sul territorio regionale coerenti con la Carta dei Principi di responsabilità sociale delle imprese dell’Emilia-Romagna,e che fornisce un contributo ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’edizione 2021 è rivolta in particolare ad imprese di ogni settore e dimensione, Cooperative sociali, liberi professionisti, scuole superiori, università, fondazioni ITS e Enti di formazione accreditati, con l’intento di valorizzare il ruolo del sistema produttivo e della formazione nel raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.

Il regolamento di questa edizione, prevede che i progetti siano riconducibili ai 4 ambiti strategici del Patto

  • regione della conoscenza e dei saperi, 
  • regione della transizione ecologica, 
  • regione dei diritti e dei doveri, 
  • regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità. 

I vincitori di ogni categoria saranno premiati nel corso di un evento pubblico. Inoltre con l’edizione 2022 è stato introdotto di un premio speciale YOUZ in cui la Regione rispetta l’impegno di portare i giovani sempre più al centro delle proprie politiche e di renderli protagonisti del cambiamento.

Tutti i progetti candidati verranno raccolti in un volume, pubblicato sul sito ER-Imprese, diffuso attraverso i canali informativi e promozionali della Regione e in eventi pubblici.

 

Per ulteriori informazioni:

https://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/premio-innovatori-responsabili-2022-ottava-edizione

Sostenibilità, Circolarità e Capacity Building nel settore turistico.

Martedì 12 luglio dalle 11.00 alle 13.00 presso la Sala Zodiaco di Palazzo Malvezzi in Via Zamboni 13 a Bologna si terrà l’evento Sostenibilità, Circolarità e Capacity Building nel settore turistico.

L’incontro sarà occasione per la chiusura delle attività formative realizzate dalla Città Metropolitana di Bologna con il supporto di Demetra Formazione nell’ambito di due progetti europei Interreg-ADRION sul turismo sostenibile (Creatures e Pronacul). Nel corso dell’incontro è previsto l’intervento di alcune realtà aziendali ed istituzionali che a conclusione dei percorsi formativi condivideranno la loro esperienza.

Verranno inoltre presentati il progetto europeo Interreg Europe Cesme+, di cui ART-ER e Città metropolitana sono partner, e i risultati di una recente indagine condotta da ART-ER sulle dinamiche di economia circolare del sistema produttivo regionale. Seguirà il dibattito con i partecipanti sulle possibili relazioni sinergiche tra economia circolare e turismo nel contesto post pandemia

Al termine è previsto un light lunch di networking per tutti i presenti.

Per informazioni e/o adesione all’evento: ricerca.innovazione@cittametropolitana.bo.it

Per il programma clicca QUI.

Le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

ART-ER ha attivato il servizio gratuito OBIETTIVO PNRR, rivolto a imprese, università, enti locali, centri di ricerca e altri attori della regione Emilia-Romagna che vogliono conoscere tutte le opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Per il supporto, ART-ER mette a disposizione due strumenti:

  • la NEWSLETTER settimanale per rimanere aggiornato 
  • il SITO WEB dove trovare il bando giusto per le tue esigenze

 

Per scoprire il servizio ed iscriversi: https://first.art-er.it/_pnrr_/home 

 

Disponibile la prima Newsletter del progetto CESME+

Il progetto CESME – Circular Economy for SMEs – attività aggiuntive, che mira a migliorare l’aggiornamento delle politiche in materia di economia circolare e a supportare le PMI passo dopo passo nel processo di adozione dell’economia circolare, ha diffuso la prima newsletter.

All’interno del documento è possibile trovare i temi trattati e gli obiettivi raggiunti ad oggi.

Uno dei risultati del progetto CESME+ è quello di identificare delle buone pratiche che potessero conciliare al tema dell’ economia circolare, quello della ripresa a seguito del periodo pandemico. Durante gli incontri del progetto ogni partner è invitato a cercare e presentare le sue buone pratiche. La raccolta di queste buone pratiche ha come obiettivo quello di creare degli esempi trasferibili e replicabili, che possano essere di ispirazione delle regioni partner e non solo.

All’interno della Newsletter viene analizzata una buona pratica per ogni paese partner del progetto. Per l’Italia è stato portato come buona pratica il Premio Innovatori Responsabili promosso dalla Regione Emilia-Romagna, strumento che da diverse edizioni premia progetti che portano contributo agli obiettivi dell’Agenda 2030 e che sanno creare nuove soluzioni nella direzione di un’economia sostenibile. L’iniziativa nell’edizione 2020 ha anche introdotto tra i premi conferiti quello per la Resilienza Covid-19.

 

Clicca qui per leggere la Newsletter

 

Sostegno per le PMI agli investimenti sostenibili

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto decreto direttoriale 12 aprile 2022 del MISE, che istituisce un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa.

La compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sarà consentita a partire dalle ore 10.00 del 04/05/2022. Le domande possono essere inviate, tramite procedura informatica, nell’apposita sezione “Investimenti sostenibili 4.0” del sito di invitalia dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal giorno 18/05/2022

Sarà oggetto di valutazione la sostenibilità ambientale del programma di investimento; a fornire punteggio: il paradigma  dell’economia circolare; il miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa; il contributo al raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea e l’adesione ad un sistema di gestione ambientale.

Le risorse disponibili sono 678 milioni di euro del programma React-EU; di cui circa 250 milioni destinati agli investimenti da realizzare nelle regioni del centro – nord (tra cui l’Emilia-Romagna) e circa 428 milioni previsti per le regioni del mezzogiorno. Di queste risorse, il 25% delle risorse sono destinate ai progetti proposti dalle micro e piccole imprese.

 

Per approfondimenti

https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-direttoriali/2043346-decreto-direttoriale-12-aprile-2022-investimenti-sostenibili-4-0-termini-e-modalita-per-la-presentazione-delle-istanze-di-accesso-alle-agevolazioni

Economia Circolare, emergenza COVID e supporto alle PMI

In che modo si possono legare questi tre elementi, per garantire durante il periodo di emergenza sanitaria e oltre, le prospettive di competitività delle piccole e medie imprese? Quali strumenti e misure possono essere sviluppati o adattati a questo scopo a livello regionale o locale?

ART-ER, insieme alla città metropolitana di Bologna, sta lavorando su questo tema nell’ambito di CESME+, attività finanziata dal programma Interreg Europe 2014-2020 che deriva dal proseguimento delle attività realizzate attraverso il progetto CESME – Circular Economy for SMEs conclusosi nel 2020. CESME mirava a promuovere processi di economia circolare tra le PMI attraverso il miglioramento delle politiche locali  a loro supporto. Allo stesso modo CESME+ (che ha avuto inizio a ottobre 2021 e si concluderà a settembre 2022) si prefigge di indirizzare e migliorare l’efficacia degli strumenti politici in modo da supportare le PMI nel processo di cambiamento da metodi di produzione tradizionali ad un’innovazione in chiave green e circolare anche in relazione alle difficoltà rilevate a seguito della pandemia COVID. 

I partner di CESME+ si sono finalmente incontrati di persona a Salonicco (Grecia) nei giorni 29 e 30 marzo per condividere e discutere una prima parte del lavoro, che perseguirà diversi risultati: individuazione e scambio di buone pratiche, analisi degli impatti economici e ambientali collegati al COVID e alla competitività delle PMI e collegamenti con i temi dell’economia circolare, miglioramento delle misure di supporto alle imprese.  

 

Sono partner del progetto, insieme ad ART-ER e Città metropolitana: ANATOLIKI SA – Organizzazione per gli Enti Locali (GR); Consiglio regionale dell’Ostrobotnia meridionale (FI);  JPYP Business Service (FI);  BAMEE, Associazione bulgara degli esperti ambientali comunali (BG) ; CDR della Macedonia centrale (GR).

Chiusura lavori: La transizione ecologica delle imprese: sfide e opportunità

Si è tenuto il 20 dicembre l’evento on line “La transizione ecologica delle imprese: sfide e opportunità”, organizzato dall’Osservatorio Green-ER.

Il webinar è stata l’occasione di approfondimenti di alcuni temi di grande rilievo per le imprese sul tema della transizione ecologica.

Nella mattinata sono intervenuti Morena Diazzi e Attilio Raimondi per un inquadramento sulle politiche europei e regionali, Prof. Fabio Iraldo del Sant’Anna di Pisa ha trattato il tema dell’economia circolare e strumenti di misurazione e Daniela Sani di ART-ER ha trattato il tema della tassonomia e della finanza sostenibile.

Infine Caterina Calò di ART-ER ha presentato  risultati preliminari di un’indagine sull’Economia Circolare che ART-ER ha organizzato in questi mesi, mediante l’Osservatorio GreenER. La survey portata avanti era rivolta a PMI e Grandi Imprese appartenenti ai settori  dell’Agroalimentare, degli Imballaggi, della Chimica, dell’Automotive, dell’Energia e del Tessile per approfondire le dinamiche in corso nel processo di transizione ecologica.

Le presentazioni sono disponibili nella sezione materiale del sito.

Contributi alle imprese per l’acquisto di prodotti riciclati

Il ministero per la transizione ecologica ha indetto un bando per il rimborso sotto forma di credito di imposta per le spese sostenute nel 2020 dalle imprese per l’acquisto di prodotti che derivano per almeno il 75% da riciclo di rifiuti o rottami.

Questa agevolazione ha l’obiettivo di sostenere la diffusione dell’economia circolare ed in particolar modo per incrementare la diffusione di materiali riciclati. 

Il contributo previsto è del 25% della spesa di acquisto sostenuta, fino ad un massimo di 10.000 euro.

Le aziende che vogliono presentare la domanda di rimborso hanno tempo a partire dalle ore 12 di mercoledì 22 dicembre 2021 fino alle ore 12 del 21 febbraio 2022.

Il budget disponibile, fino ad esaurimento fondi, è di 10 milioni di euro.

 

Per approfondire : 

https://www.mite.gov.it/comunicati/economia-circolare-fino-10-mila-euro-di-contributo-alle-imprese-l-acquisto-di-prodotti

 

Evento on line sulla transizione ecologica delle imprese organizzato da ART -ER.

 

“La transizione ecologica delle imprese: sfide e opportunità”, evento on line

Il 20 dicembre dalle 10.00 alle 12.30 si terrà l’evento on line “La transizione ecologica delle imprese: sfide e opportunità”, organizzato da ART – ER.

Nell’ambito delle recenti politiche del Green Deal europeo abbiamo iniziato a codificare i temi della green economy e sostenibilità ambientale attraverso un unico concetto, Transizione Ecologica, intercettando sia elementi legati ad una innovazione di processo, prodotto e sia elementi legati ad un nuovo modo di fare investimenti e finanza.

Il webinar vuole approfondire parte di questi aspetti ponendo all’attenzione alcuni ambiti di interesse per le imprese: l’economia circolare e gli strumenti di misura, la finanza sostenibile e la tassonomia.

Nell’occasione saranno presentati i risultati di una indagine che ART-ER ha organizzato in questi mesi, mediante l’Osservatorio GreenER,  rivolta a PMI e Grandi Imprese di alcuni settori di riferimento del sistema produttivo emiliano – romagnolo, per approfondire le dinamiche in corso nel processo di transizione ecologica.

L’incontro vedrà la partecipazione anche della Regione Emilia-Romagna

 

ISCRIZIONE

PROGRAMMA

 

Per maggiori informazioni, contattare:

OsservatorioGreenEconomy@art-er.it

 

Imprese e transizione energetica

Nell’ambito del workshop dedicato alla transizione energetica delle imprese, che si è svolto giovedì 28 ottobre nello stand della Regione ad Ecomondo, sono stati presentati i dati 2021 dell’Osservatorio GreenER, che saranno a breve pubblicati nel nuovo rapporto.

Il workshop ha avuto come focus il tema della transizione energetica delle imprese, inquadrando in particolar modo il punto di vista di alcune esperienze del territorio.

Ha aperto i lavori l’Assessore Vincenzo Colla che ha sottolineato l’importanza delle opportunità di finanziamento rivolte ad imprese e territori per affrontare le sfide della transizione energetica e di indirizzare bene i fondi della nuova programmazione regionale e del PNRR (Piano Nazionale di Riprese e Resilienza) per poter essere competitivi come Regione e come Paese.

Le esperienze del territorio che sono state presentate sono afferenti a diversi settori: la ceramica, la meccatronica, le tecnologie e gli imballaggi. Queste hanno approfondito la loro posizione in materia di energia e gli sforzi che stanno facendo per superare le numerose sfide a cui sono chiamate a rispondere in questo periodo di transizione.

A chiudere l’incontro è stata Morena Diazzi, della Direzione Generale regionale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa, fornendo un quadro delle misure attivate e delle priorità definite all’interno della nuova programmazione delle risorse finanziarie regionale.

 

Per approfondimenti o per partecipare alle attività dell’Osservatorio GreenER, scrivere al seguente indirizzo:

osservatorioGreenEconomy@art-er.it